Spazio profondo
Per "spazio profondo" si intendono tutti gli oggetti al di fuori della nostra galassia.
- Ammassi stellari
Gli ammassi aperti sono gruppi sciolti di stelle giovani, tutte formate recentemente dalla stessa nebulosa diffusa. Le Pleiadi sono un ammasso aperto a 410 anni luce di distanza da noi - Galassie
Le galassie sono grandi assiemi di stelle, nebulose e ammassi stellari che sono vincolati da gravità. La forma più comune è a spirale (come la nostra Via Lattea), ma possonno anche essere ellittiche, o anche chiazze irregolari. La Galassia di Andromeda (M31) è la galassia a spirale più vicina alla nostra. Questa galassia appare sfocata e a forma di sigaro. E' a 2,2 milioni di anni luce di distanza nella costellazione di Andromeda, situata tra la grande "W" di Cassiopea e il grande quadrilatero di Pegaso. - Nebulose
La nebulose sono vaste nubi interstellari di gas e polveri da cui si formano le stelle. La più impressionante di queste è la Grande Nebulosa di Orione (M42), una nebulosa diffusa, che appare come una debole esile nuvola grigia. M42 è a 1600 anni luce dalla Terra. - Quasar
Una "quasi-stellar radio source" (Quasar) è una galassia molto energica e distante, con un nucleo galattico attivo. Sono gli oggetti più luminosi dell'universo. I quasar sono stati identificati come fonti puntiformi di energia elettromagnetica ad alto redshift (lo spostamento verso il rosso più elevato rispetto agli altri corpi celesti indica che la loro velocità è maggiore, come la loro distanza), tra cui onde radio e di luce visibile, più simili a stelle che a sorgenti estese come le galassie. Mentre vi è stata inizialmente una certa polemica sulla natura di questi oggetti, di recente, nei primi anni 1980, è stato scientificamente concordato che un quasar è una regione compatta al centro di una galassia massiccia che circonda il buco nero supermassiccio centrale. La sua dimensione è 10-10,000 volte il raggio di Schwarzschild del buco nero. Il quasar è alimentato da un disco di accrescimento attorno al buco nero.