Astronomia
In questa sezione tratto gli argomenti di base per conoscere ed apprezzare l'astronomia.
- Articoli
- Costellazioni
Le costellazioni sono grandi, i modelli immaginari creduti da antiche civiltà per l'equivalente di oggetti celesti, animali, personaggi o dèi. Questi modelli sono troppo grandi per essere visti attraverso un telescopio. Per imparare le costellazioni, conviene iniziare con un semplice raggruppamento di stelle, come il Grande Carro nell'Orsa Maggiore. Poi, proseguire su di una mappa stellare per esplorare il resto del cielo. - Glossario
- Luna
La Luna è, in media, ad una distanza di 239 mila miglia (380,000 km) dalla Terra ed è meglio osservata durante la sua fase di luna crescente o quando la luce del Sole colpisce la superficie della Luna con un certo angolo. Essa getta ombre e aggiunge un senso di profondità alla vista. - Mappe stellari
Le mappe stellari che utilizzano il sistema equatoriale di coordinate, cioè l'Ascensione retta e la Declinazione, hanno come punti di riferimento per il nostro emisfero il Polo Nord celeste e l'Equatore celeste. Le mappe che utilizzano il Sistema altazimutale di coordinate, cioè l'IAzimut e l'Altezza, variano con il luogo di osservazione. - Pianeti
I pianeti cambiano posizione nel cielo in quanto orbitano intorno al sole. Per individuare la pianeti in un determinato giorno o mese, occorre consultare una rivista mensile astronomica. Eventualmente si può utilizzare anche un software o un telescopio dotato di calcolo della posizione robotizzato . - Sitema Solare
Il Sistema solare è recentemente cambiato rispetto a quello comunemente conosciuto. Fino a qualche tempo fa' si riteneva costituito dal Sole e i 9 pianeti : Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone. - Spazio profondo
Per "spazio profondo" si intendono tutti gli oggetti al di fuori della nostra galassia.- Ammassi stellari
Gli ammassi aperti sono gruppi sciolti di stelle giovani, tutte formate recentemente dalla stessa nebulosa diffusa. Le Pleiadi sono un ammasso aperto a 410 anni luce di distanza da noi - Galassie
Le galassie sono grandi assiemi di stelle, nebulose e ammassi stellari che sono vincolati da gravità. La forma più comune è a spirale (come la nostra Via Lattea), ma possonno anche essere ellittiche, o anche chiazze irregolari. La Galassia di Andromeda (M31) è la galassia a spirale più vicina alla nostra. Questa galassia appare sfocata e a forma di sigaro. E' a 2,2 milioni di anni luce di distanza nella costellazione di Andromeda, situata tra la grande "W" di Cassiopea e il grande quadrilatero di Pegaso. - Nebulose
La nebulose sono vaste nubi interstellari di gas e polveri da cui si formano le stelle. La più impressionante di queste è la Grande Nebulosa di Orione (M42), una nebulosa diffusa, che appare come una debole esile nuvola grigia. M42 è a 1600 anni luce dalla Terra. - Quasar
Una "quasi-stellar radio source" (Quasar) è una galassia molto energica e distante, con un nucleo galattico attivo. Sono gli oggetti più luminosi dell'universo. I quasar sono stati identificati come fonti puntiformi di energia elettromagnetica ad alto redshift (lo spostamento verso il rosso più elevato rispetto agli altri corpi celesti indica che la loro velocità è maggiore, come la loro distanza), tra cui onde radio e di luce visibile, più simili a stelle che a sorgenti estese come le galassie. Mentre vi è stata inizialmente una certa polemica sulla natura di questi oggetti, di recente, nei primi anni 1980, è stato scientificamente concordato che un quasar è una regione compatta al centro di una galassia massiccia che circonda il buco nero supermassiccio centrale. La sua dimensione è 10-10,000 volte il raggio di Schwarzschild del buco nero. Il quasar è alimentato da un disco di accrescimento attorno al buco nero.
- Ammassi stellari
- Stelle (supernove, pulsar, buchi neri)
Le stelle sono grandi oggetti gassosi che brillano di luce propria grazie alla fusione nucleare nel loro nucleo. A causa delle loro enormi distanze dal nostro sistema solare, le stelle appaiono tutte come puntini di luce, a prescindere dalle dimensioni del telescopio utilizzato. - Telescopi
I Telescopi Rifrattori utilizzano una grande lente obiettivo come elemento principale di raccolta della luce. I Telescopi Riflettori utilizzano uno specchio primario concavo per raccogliere la luce e formare un'immagine.
Risorse
- Agenzia Spaziale Italiana (ISA) (Link)
- European Space Agency (ESA) (Link)
- NASA (Link)
- Agenzia Spaziale Russa (RKA) (Link)
- Japan aerospace Exploration Agency (JAXA) (Link)
- Institute of space and astronautical science (ISAS) (Link)
- Forze Spaziali Russe (VKS) (Link)
- INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica (Link)
- Astroparticle.org (INFN) (Link)
- Seconda stella a destra. Vite semiserie di astronomi illustri (Libro)
di Balbi Amedeo - Appunti di Astronomia (Link)
- astrofili.com (Link)
- ESO a Paranal, Cile (Link)
- astrofili.org (Link)
- Oumuamua, l’ipotesi di due studiosi di Harvard: “Oggetto artificiale” (Link)
- La cometa di Natale (Link)
- Lunar and Planetary Institutes (Link)