Sei in: Home : Interessi : Astronomia

Trasformare le coordinate geografiche (ellissoidiche) in cartesiane (ellissocentriche)

Occorre conoscere oltre che alla latitudine (lat) e la longitudine (lon) in radianti anche l'altezza ellissoidica (ell) e i parametri dell'ellissoide: il semiasse maggiore (a) e l'eccenticità prima al quadrato (e2).

Poi occorre determinare il gran Normale :
m = a/radquad(1-e2 * sen2 (lat))
X = (M + ell) * cos(lat) * cos(lon)
Y =(M + ell) * cos(lat) * sen(lon)
Z = ((M*(1-e2)) + ell) * sen(lat)