Sei in: Home : Interessi : Archeologia : Italia

Italia

  • Abruzzo - Alba Fucens
    Romani 303 a.C. - 537 d.C. Bizantini 537 d.C.







  • Campania - Complesso archeologico di Baia
    Romani 50 a.C - 200 d.C circa
  • Campania - Parco Archeologico di Cuma
    Greci VIII sec. a.C. - 421 a.C. Sanniti 421 a.C. - 338 a.C. Romani 338 a.C. - 542 d.C. Ostrogoti 542 - 553 Bizantini 553 - 717 Longobardi 717 - 915 Saraceni 915 - 1207
  • Foro Emiliano
    Popolazione: Romani Periodo: 100 a.c.
  • Frammento del planetario di Archimede da Olbia
    Nel luglio del 2006, durante uno scavo nella piazza del Mercato Civico nell’abitato di Olbia, fu raccolto un frammento di una ruota dentata di 43 millimetri. La Soprintendenza per i Beni Archeologici della Sardegna ha datato il reperto e tutto lo scavo dalla fine III ad inizio II secolo a.C. I denti dell’ingranaggio sembravano di profilo triangolare, come quelli del Planetario di Antikythera, fino ad allora un unicum sul piano dell’evidenza archeologica. Tuttavia, le fonti letterarie classiche (Cicerone, Ovidio, Lattanzio, Claudiano) ne citano un altro ben più antico e straordinario, costruito da Archimede nel III sec. a.C. Il recente restauro ha rivelato invece una sorpresa molto importante: i denti non sono risultati di forma triangolare come quelli del Calcolatore di Antikythera o degli altri meccanismi realizzati nei secoli successivi, ma curvi tanto che risultano straordinariamente simili a quelli degli ingranaggi moderni. Il profilo coniugato di questi ingranaggi è il risultato di studi matematici accurati e profondi formulati da eminenti scienziati del ‘600 e ‘700. Anche l’insolita composizione della lega, più appropriata per le migliori proprietà meccaniche e tecnologiche, è stata una sorpresa inattesa.
  • Lazio - Anfiteatro, teatro e mausoleo di Ummidia Quadratilla a Cassino
    Romani I secolo d.C.
  • Lazio - Villa di Tiberio
    Romani I secolo d.C.
  • Lazio - Vulci
    Etruschi VII secolo a.C.- 280 a.C. Romani 280 a.C.
  • Mausoleo di Lucio Munazio Planco
    La tomba di Lucio Munazio Planco, console romano, generale di Cesare, si trova a Gaeta, sulla sommità di Monte Orlando, dove egli la fece costruire intorno al 20 a.C. Il mausoleo, detto volgarmente Torre d’Orlando, originariamente aveva una copertura a tumulo di terra a profilo conico su cui svettavano alberi. Al suo culmine era situata la statua di Lucio Munazio Planco (attualmente collocata all’interno della tomba e ben visibile dall’unica porta d’accesso.
  • Ostia Antica
    L'antica Ostia (dal latino Ostium - foce) era una città costiera romana sul Mar Tirreno, fondata dai Quiriti che intendevano dotarsi di un naturale sbocco sul mare. Ora si trova a circa 2 km dalla costa. Era il porto dell'antica Roma e forse la sua prima colonia. 633 a.C.. Questa è la data che ricorre maggiormente quando si parla della nascita di Ostia. La tradizione affida la creazione dell'insediamento ad Anco Marzio, quarto re di Roma. Studi più approfonditi fanno ritenere che il periodo esatto sia nel IV secolo a.C.. Teoria rafforzata dal ritrovamento del Castrum, un piccolo nucleo abitativo cinto da mura, datato 330 a.C..
  • Pompei
    Pompei è una delle più significative testimonianze della civiltà romana e si presenta come un eccezionale libro aperto sull’arte, sui costumi, sui mestieri, sulla vita quotidiana del passato. La città è riemersa dal buio dei se­coli così come era al momento in cui venne all’improvviso coperta da uno spesso strato di ceneri fuoriuscite, insieme alla lava, con la devatante eruzione del Vesuvio. Era il 79 dc. La tragedia fu immane: in quello che era stato uno dei più at­tivi e dei più splendidi centri roma­ni la vita si fermò per sempre. Lo spesso strato di materiale eruttivo che lo sommerse, Costituito in gran parte da ceneri e lapilli - materiale non duro a differenza di quello che ricoprì Ercolano e che si solidifica in pietra durissima - ha consentito che la Città giungesse integra fino ai nostri giorni non solo nelle sue architetture, ma anche in tutto ciò che era dentro le abitazioni o dentro i negozi, offrendo un quadro del quotidiano’ incredibilmente affascinante.
  • Porto esagonale di Traiano
    L'imperatore Traiano fece costruire da Apollodoro di Damasco un nuovo porto, il Porto di Traiano, più funzionale e più arretrato rispetto a quello di Claudio. I lavori durarono dal 100 al 112, con la creazione di un bacino di forma esagonale con lati di 358 m e profondo 5 m, con una superficie di 32 ettari e 2000 metri di banchina. Fu costruito un ulteriore canale, ed il collegamento ad Ostia fu assicurato da una strada a due corsie
  • Pozzuoli
    Popolazione: Sami - Sanniti - Romani Periodo: 528 a.c. - oggi
  • Sardegna - Altare preistorico di Monte d'Accoddi
    Popolazione prenuragica / Abealzu-Filigosa 4000-1800 a.c.
  • Sicilia - Megara Hyblaea
    Greci 728 a.C. - 212 a.C.







  • Su Nuraxi (Barumini)
    Popolazione: Nuragica Periodo: 1700-1100 a.c.
  • Tempio di Giove Anxur
    Popolazione. Romani Periodo: 100 a.c.
  • Umbria - Area sacra di Cannicella
    Etruschi VII sec. a C.
  • Umbria - Carsulae
    Preromani IX sec. a.C. - V sec. a.C. Romani IV sec. a.C. - III sec. a.C.
  • Umbria - Necropoli del Crocifisso del Tufo
    Etruschi VI sec. a.C.
  • Umbria - Velzna - Volsinii Veteres e il Tempio del Belvedere (Orvieto)
    Etruschi fino alla prima metà del III secolo a.C. Romani dal VI secolo