Sei in: Home : Interessi : Astronomia : Mappe stellari

Mappe stellari

Le mappe stellari che utilizzano il sistema   equatoriale di  coordinate, cioè l'Ascensione retta e la Declinazione, hanno come punti di riferimento per il nostro emisfero  il Polo Nord celeste e l'Equatore celeste. Le griglie di coordinate sono  sempre le stesse, tutti i meridiani convergono nel  Polo Nord celeste e i paralleli sono cerchi concentrici a partire dall'Equatore fino al  Polo Nord. Le stelle hanno sempre le stesse coordinate. Simmetricamente sono costruite le mappe dell'emisfero Sud.

Le mappe che utilizzano il Sistema altazimutale di coordinate, cioè l'IAzimut e l'Altezza, variano con il  luogo di osservazione: lo Zenit e il piano dell'orizzonte sono riferiti ad esso e quindi le stelle che vi saranno rappresentate avranno coordinate variabili.Unico punto fermo di riferimento fisso è la Stella Polare che avrà una altezza sul piano dell'orizzonte uguale alla latitudine del luogo.

 AzimutEquatore

Una mappa equatoriale del celo di Roma apparirebbe così:

MappaEquatoriale

Mentre una altazimutale così:

MappaAltazimutale