Sei in: Home : Interessi : Archeologia : Italia : Frammento del planetario di Archimede da Olbia

Frammento del planetario di Archimede da Olbia

Nel luglio del 2006, durante uno scavo nella piazza del Mercato Civico nell'abitato di Olbia, fu raccolto un frammento di una ruota dentata di 43 millimetri. La Soprintendenza per i Beni Archeologici della Sardegna ha datato il reperto e tutto lo scavo dalla fine III ad inizio II secolo a.C. I denti dell'ingranaggio sembravano di profilo triangolare, come quelli del Planetario di Antikythera, fino ad allora un unicum sul piano dell'evidenza archeologica. Tuttavia, le fonti letterarie classiche (Cicerone, Ovidio, Lattanzio, Claudiano) ne citano un altro ben più antico e straordinario, costruito da Archimede nel III sec. a.C.
Il recente restauro ha rivelato invece una sorpresa molto importante: i denti non sono risultati di forma triangolare come quelli del Calcolatore di Antikythera o degli altri meccanismi realizzati nei secoli successivi, ma curvi tanto che risultano straordinariamente simili a quelli degli ingranaggi moderni. Il profilo coniugato di questi ingranaggi è il risultato di studi matematici accurati e profondi formulati da eminenti scienziati del '600 e '700. Anche l'insolita composizione della lega, più appropriata per le migliori proprietà meccaniche e tecnologiche, è stata una sorpresa inattesa.
L'ingranaggio risulta quindi più evoluto scientificamente, nonostante sia stato realizzato prima di tutti gli altri meccanismi a noi finora pervenuti. Questo ci induce a ritenere che sia stato ideato e realizzato da una mente geniale. Considerata la perfetta concordanza tra le evidenze scientifiche e le risultanze storiche, letterarie ed archeologiche, non sembra azzardato concludere che il frammento di Olbia facesse parte integrante del Planetario di Archimede.
I risultati dello studio sono stati presentati al XVIII Convegno Internazionale di studi su "L'Africa Romana", Università di Sassari, Olbia 11-14 dicembre 2008, e sono in corso di pubblicazione negli atti del Convegno.

(fonte e ulteriori ricchissimi approfondimenti a : http://www.giovannipastore.it/ANTIKYTHERA.htm)