Archeologia
- Africa
- Egitto - Heracleion
Prende il nome dal dio greco Ercole ed era la Venezia dell’antichità, qui fecero tappa - si dice - Elena e Paride. Il Fatto Quotidiano - Etiopia - Aksum
- Leptis Magna
- Libia - Apollonia
- Libia - Cirene
- Libia - Qasr
- Sabratha
- Egitto - Heracleion
- Asia
- Cambogia - Complesso di templi (Angkor Wat-Bayon-Ta Phrom-ecc)
Angkor Wat (o di Angkor Vat) (Khmer: អង្គរវត្ត) è un complesso di templi di Angkor, in Cambogia, costruito per il re Suryavarman II nei primi anni 12 come il suo tempio di stato e capitale. Come il tempio meglio conservato presso il sito, è l'unico ad essere rimasto un importante centro religioso sin dalla sua fondazione-first indù, dedicato al dio Vishnu, poi buddista. Il tempio è l'epitome dello stile classico di alta architettura Khmer. E 'diventato un simbolo della Cambogia, che appare sulla sua bandiera nazionale, ed è attrazione principale del paese per i visitatori. Angkor Wat combina due piani fondamentali dell'architettura del tempio khmer: la montagna del tempio e il tempio dopo galleried, basato sui primi architettura indù dell'India meridionale, con le caratteristiche chiave come il Jagati. È stato progettato per rappresentare il Monte Meru, la casa dei deva nella mitologia indù: all'interno di un fossato e un muro esterno 3,6 km (2,2 miglia) a lungo sono tre gallerie rettangolari, ognuna rialzata rispetto alla successiva. Al centro del tempio c'è un quinconce di torri. A differenza di molti templi di Angkor, Angkor Wat è orientato a ovest, gli studiosi sono divisi sul significato di questo. Il tempio è ammirata per la grandezza e l'armonia delle architetture, i suoi ampi bassorilievi e per il Devatà numerosi (spiriti protettori) che adornano le pareti. Il nome moderno, Angkor Wat, significa "Città del Tempio", Angkor è una forma vernacolare del nokor នគរ parola che deriva dal Nagara नगर parola sanscrita che significa capitale o della città. wat è la parola di tempio Khmer. Prima di allora era conosciuto come il tempio di Preah Pisnulok, dopo il titolo postumo del suo fondatore, Suryavarman II - Cina - Zhengzhou
Una camera funeraria e due tombe, una a form di piramide - Giappone - Yonaguni
Scoperta da Masaaki Kimura la città di Mu? - Giappone -Daisen Kofun (Osaka)
Daisen Kofun è sitato a Sakai, nella prefettura di Osaka. Costruita per l'imperatore Nintoku nell'arco di 20 anni della metà del V secolo, durante il periodo Kofun - Pakistan - Harappa
Harappa è un sito archeologico nella regione del Punjab, nel Pakistan nord-orientale, nei pressi della cittadina di Harappa da cui prende il nome. È una delle più importanti città fortificate della civiltà della valle dell'Indo e della cosiddetta "cultura del Cimitero H". La città fiorì intorno al 3300 a.C. circa, fino al 1600 a.C. - Siria - Palmira
Palmira divenne parte della provincia romana di Siria durante il regno di Tiberio (14-37). E 'costantemente cresciuta in importanza come via commerciale che collega la Persia, l'India, la Cina e l'impero romano. Nel 129, Adriano ha visitato la città e fu così affascinato da esso che l'ha proclamata città libera e la rinominò Palmyra Adriana. - Turchia - Efeso
Dagli scritti degli Ittiti del XIV secolo a.C. si trovano informazioni sul regno di Akhhiyava, che si sa fu fondato nella zona di Mileto. Da queste informazioni risulta che un'importante città del regno fu Apasas; la poca distanza di Efeso da Mileto e la somiglianza fra il nome Apasas e il greco Efesos secondo alcuni dimostra che Efeso fu in origine Apasas. Il vasellame di terracotta, trovato nelle tombe del periodo miceneo, e i più antichi reperti storici di Efeso, sono del XV e XIV secolo a.C. Ciò dimostrerebbe che gli abitanti di Micene avevano rapporti con Apasas. Oltre agli elementi storico-archeologici, vi sono le leggende mitologiche e per esempio, secondo Strabone il nome Efeso deriverebbe da quello di una regina delle Amazzoni, le quali sarebbero le fondatrici della città.
- Cambogia - Complesso di templi (Angkor Wat-Bayon-Ta Phrom-ecc)
- Europa
- Croazia - Pola - Anfiteatro
L'Arena, il 6 ° più grande anfiteatro romano superstite. Sovrasta gli edifici nelle vicinanze di questa struttura enorme era appena salvato dalla distruzione più volte nel corso della sua vita, per lo più dai veneziani varie intende adottare in pietra a Venezia in pietra come la dimostrazione della potenza dell'impero veneziano. Molte pietre sono state adottate per la costruzione di case ed altre strutture intorno a Pola, ma per fortuna questa pratica è stata interrotta prima che l'intera struttura è stata distrutta. Entrata (20 kn) ti consente di accedere a vagare all'interno del Colosseo e visitare le grotte sottostanti. Il tour audio è molto utile. - Croazia - Salona - il complesso del Palazzo di Diocleziano
In epoca tardo antica, l'importanza Salona era grande sia politicamente e religiosamente. Il palazzo di Diocleziano è stato costruito dall'imperatore romano all'inizio del IV secolo dC. Diocleziano costruì l'imponente palazzo in preparazione per il suo pensionamento il 1 ° maggio 305 dC. Si trova in una baia sul lato meridionale di una penisola breve corsa fuori dalla costa dalmata, a quattro miglia da Salona, la capitale della provincia romana della Dalmazia. Il terreno degrada dolcemente verso il mare ed è tipicamente carsica, composto da creste calcaree bassa da est a ovest con marne nelle fessure tra di loro. - Grecia - Atene
- Grecia - Delphi
Delfi o Delphi (Δελφοί — Delphoi in greco) è un importante sito archeologico, nonché una storica città dell'antica Grecia, che si estende sulle pendici del monte Parnaso, nella periferia della Grecia Centrale, a circa 600 m s.l.m. all'incrocio di antiche vie di comunicazione. - Grecia - Olimpia
Monte Lukaios, in Arcadia, 35 chilometri da Olimpia. - Grecia - Santorini - Akrotiri
L'insediamento protostorico di Akrotiri fu scoperto grazie ad un'eruzione vulcanica avvenuta nel 1866, ma solo nel 1967 cominciò una campagna di scavi sistematica, diretta dal prof. Spyridon Marinatos. Si ritiene che la popolazione che lo abitava nel periodo Medio Cicladico (circa 2000-1500 a.C.), fosse di una cultura minoica, legata ma non dipendente da Creta. - Grecia - Santorini - Thera (Kamari)
I Dori si insdiarono sull'isola di Santorini intorno AL 900 a.C. condotti da Theras, che fondò la capitale dando il suonome ad essa e a tutta l'isola. In seguito ad una grave carestia circa nel 700 a.C.che colpì l'isola, una parte della popolazione si spostò fondando la colonia di Cirene, in Libia. Nella successiva epoca ellenistica, Tolomeo, riconoscita la posizione startegica dell'isola, vi stabiliì la sua flotta, e la acropoli di Thera fu arricchita di importanti monumenti. La città cominciò a essere abbandonata durante l'epoca bizantina. - Spagna - Andelos (Mendegorrìa)
Nel sito sono presenti i resti di un insediamento celtiberico, datato al IV-III secolo a.C. La zona, situata lungo la via di penetrazione della valle dell'Ebro, fu interessata a partire dagli inizi del II secolo a.C. dall'arrivo dei Romani. A Gneo Pompeo Magno si deve la fondazione della vicina città di Pompaelo (Pamplona). - Spagna - Baelo Claudia
Baelo Claudia è il nome di un'antica città romana, situata a 22 km da Tarifa, in prossimità del villaggio di Bolonia, nella provincia di Cadice, in Spagna. - Spagna - Canarie - Guimar
Le Piramidi di Guimar si trovano nel paese di Güímar sulla costa orientale dell'isola di Tenerife, nelle Canarie, in Spagna. Si tratta di piramidi caratterizzate da cinque livelli di forma rettangolare, che somigliano alle piramidi realizzate dai Maya e dagli Aztechi in Messico. Fanno attualmente parte di un parco etnologico aperto al pubblico.
- Croazia - Pola - Anfiteatro
- Italia
- Abruzzo - Alba Fucens
Romani 303 a.C. - 537 d.C. Bizantini 537 d.C. - Campania - Complesso archeologico di Baia
Romani 50 a.C - 200 d.C circa - Campania - Parco Archeologico di Cuma
Greci VIII sec. a.C. - 421 a.C. Sanniti 421 a.C. - 338 a.C. Romani 338 a.C. - 542 d.C. Ostrogoti 542 - 553 Bizantini 553 - 717 Longobardi 717 - 915 Saraceni 915 - 1207 - Foro Emiliano
Popolazione: Romani Periodo: 100 a.c. - Frammento del planetario di Archimede da Olbia
Nel luglio del 2006, durante uno scavo nella piazza del Mercato Civico nell’abitato di Olbia, fu raccolto un frammento di una ruota dentata di 43 millimetri. La Soprintendenza per i Beni Archeologici della Sardegna ha datato il reperto e tutto lo scavo dalla fine III ad inizio II secolo a.C. I denti dell’ingranaggio sembravano di profilo triangolare, come quelli del Planetario di Antikythera, fino ad allora un unicum sul piano dell’evidenza archeologica. Tuttavia, le fonti letterarie classiche (Cicerone, Ovidio, Lattanzio, Claudiano) ne citano un altro ben più antico e straordinario, costruito da Archimede nel III sec. a.C. Il recente restauro ha rivelato invece una sorpresa molto importante: i denti non sono risultati di forma triangolare come quelli del Calcolatore di Antikythera o degli altri meccanismi realizzati nei secoli successivi, ma curvi tanto che risultano straordinariamente simili a quelli degli ingranaggi moderni. Il profilo coniugato di questi ingranaggi è il risultato di studi matematici accurati e profondi formulati da eminenti scienziati del ‘600 e ‘700. Anche l’insolita composizione della lega, più appropriata per le migliori proprietà meccaniche e tecnologiche, è stata una sorpresa inattesa. - Lazio - Anfiteatro, teatro e mausoleo di Ummidia Quadratilla a Cassino
Romani I secolo d.C. - Lazio - Villa di Tiberio
Romani I secolo d.C. - Lazio - Vulci
Etruschi VII secolo a.C.- 280 a.C. Romani 280 a.C. - Mausoleo di Lucio Munazio Planco
La tomba di Lucio Munazio Planco, console romano, generale di Cesare, si trova a Gaeta, sulla sommità di Monte Orlando, dove egli la fece costruire intorno al 20 a.C. Il mausoleo, detto volgarmente Torre d’Orlando, originariamente aveva una copertura a tumulo di terra a profilo conico su cui svettavano alberi. Al suo culmine era situata la statua di Lucio Munazio Planco (attualmente collocata all’interno della tomba e ben visibile dall’unica porta d’accesso. - Ostia Antica
L'antica Ostia (dal latino Ostium - foce) era una città costiera romana sul Mar Tirreno, fondata dai Quiriti che intendevano dotarsi di un naturale sbocco sul mare. Ora si trova a circa 2 km dalla costa. Era il porto dell'antica Roma e forse la sua prima colonia. 633 a.C.. Questa è la data che ricorre maggiormente quando si parla della nascita di Ostia. La tradizione affida la creazione dell'insediamento ad Anco Marzio, quarto re di Roma. Studi più approfonditi fanno ritenere che il periodo esatto sia nel IV secolo a.C.. Teoria rafforzata dal ritrovamento del Castrum, un piccolo nucleo abitativo cinto da mura, datato 330 a.C.. - Pompei
Pompei è una delle più significative testimonianze della civiltà romana e si presenta come un eccezionale libro aperto sull’arte, sui costumi, sui mestieri, sulla vita quotidiana del passato. La città è riemersa dal buio dei secoli così come era al momento in cui venne all’improvviso coperta da uno spesso strato di ceneri fuoriuscite, insieme alla lava, con la devatante eruzione del Vesuvio. Era il 79 dc. La tragedia fu immane: in quello che era stato uno dei più attivi e dei più splendidi centri romani la vita si fermò per sempre. Lo spesso strato di materiale eruttivo che lo sommerse, Costituito in gran parte da ceneri e lapilli - materiale non duro a differenza di quello che ricoprì Ercolano e che si solidifica in pietra durissima - ha consentito che la Città giungesse integra fino ai nostri giorni non solo nelle sue architetture, ma anche in tutto ciò che era dentro le abitazioni o dentro i negozi, offrendo un quadro del quotidiano’ incredibilmente affascinante. - Porto esagonale di Traiano
L'imperatore Traiano fece costruire da Apollodoro di Damasco un nuovo porto, il Porto di Traiano, più funzionale e più arretrato rispetto a quello di Claudio. I lavori durarono dal 100 al 112, con la creazione di un bacino di forma esagonale con lati di 358 m e profondo 5 m, con una superficie di 32 ettari e 2000 metri di banchina. Fu costruito un ulteriore canale, ed il collegamento ad Ostia fu assicurato da una strada a due corsie - Pozzuoli
Popolazione: Sami - Sanniti - Romani Periodo: 528 a.c. - oggi - Sardegna - Altare preistorico di Monte d'Accoddi
Popolazione prenuragica / Abealzu-Filigosa 4000-1800 a.c. - Sicilia - Megara Hyblaea
Greci 728 a.C. - 212 a.C. - Su Nuraxi (Barumini)
Popolazione: Nuragica Periodo: 1700-1100 a.c. - Tempio di Giove Anxur
Popolazione. Romani Periodo: 100 a.c. - Umbria - Area sacra di Cannicella
Etruschi VII sec. a C. - Umbria - Carsulae
Preromani IX sec. a.C. - V sec. a.C. Romani IV sec. a.C. - III sec. a.C. - Umbria - Necropoli del Crocifisso del Tufo
Etruschi VI sec. a.C. - Umbria - Velzna - Volsinii Veteres e il Tempio del Belvedere (Orvieto)
Etruschi fino alla prima metà del III secolo a.C. Romani dal VI secolo
- Abruzzo - Alba Fucens
- Mediterraneo
- Ingranaggio di Antikythera
Il più antico calcolatore analogico della storia è conosciuto col nome di Calcolatore o Macchina di Antikythera, e risale al I secolo a.C. L'isola di Antikythera (o Anticitera, Andikithira, Antykithera, Antikythira, ΑΝΤΙΚΥΘΗΡΑ, Άντικύθηρα), che si trova nel tratto del mar Egeo compreso tra il Peloponneso e Creta, è famosa per il ritrovamento archeologico avvenuto nel 1902 nelle acque che la circondano. In quell'anno, infatti, vennero rinvenuti casualmente, assieme a statue di marmo e di bronzo presso il relitto di una nave lì naufragata, i resti di un congegno meccanico che sarebbe passato alla storia come "Calcolatore di Antikythera". - Relitto del medico del Golfo di Baratti
A individuare il relitto nel Golfo di Baratti fu il Centro Sperimentale di Archeologia Sottomarina di Albenga, nel 1974. Una prima spedizione organizzata dalla Sovraintendenza Archeologica della Toscana, in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, portò alla luce due strumenti che parlavano chiaro sulla presenza di un medico a bordo.
- Ingranaggio di Antikythera
- Nordamerica
- Bimini Roads
- Messico - Balamku
- Messico - Cacaxtla
- Messico - Calakmul
Maia 636 d.C - 909 d.C - Messico - Chalcatzingo
Olmechi 1500 a.c. 500 a.c.
- Bimini Roads
- Sudamerica
- Bolivia - Tiwanacu
Le rovine di Tiahuanaco sono uno splendido sito archeologico a pochi chilometri da La Paz, ad una altitudine di 3810 metri. Tiahuanaco è considerata l'antica capitale della civiltà pre-Inca. Datate oltre 2000 anni fà, queste rovine sono piene di fascino e di mistero e sono ricche di strutture, più o meno massicce, lavorate con tecnologie estremamente avanzate. Purtroppo il 90% del sito è stato depredato e distrutto dal popolo invasore che, in epoca recente, non solo ha rimosso tutti i metalli preziosi, ma ha addirittura utilizzato le antiche pietre per costruire la chiesa nella moderna Tiahuanaco, la massiciata ferroviaria ed altri edifici a La Paz. - Bolivia - Tiwanacu - Puma Punku
Pumapunku è un grande complesso del tempio situato a Tiwanaku, Bolivia. In aymara, il nome di Puma Punku significa, "La Porta del Cougar". E 'situato nei pressi della riva sud-est del lago Titicaca, e risiede su un altopiano delle Ande a circa 12.600 piedi di altezza. - Peru - Cahuachi
Il sito archeologico di Cahuachi (200ac-400dc) si trova a circa 25 km da Nasca, in pieno deserto. E' stato oggetto di studio da parte di diversi archeologi, ma i dati più importanti per la sua conoscenza si devono al Proyecto Nasca, missione italiana diretta dall'archeologo italiano Giuseppe Orefici, iniziata nel 1984 e tuttora in atto. - Peru - Pachacámac
Situato a sud di Lima, l'estesa zona archeologica è composta da una serie di costruzioni che dimostrano l'ancora attuale importanza del santuario di origine preinca.
- Bolivia - Tiwanacu
Risorse
- WikiMapia (Link)
- archeogate.it (Link)
- Lista UNESCO (Link)
- antikitera.net (Link)
- new7wonders.com (Link)
- Lastra Luviana di 3200 anni decifrata (Link)
Gli archeologi hanno decifrato una scritta di 3200 anni fa che parla dell'invasione di misteriosi "uomini del mare" - Riprese con drone sulle piramidi (Link)
In volo con un drone alla scoperta delle piramidi egizie