Configurazione delle interfacce
In questa pagina si parla di come configurare le interfcce di rete del nostro computer, i comandi per farlo cambiano a seconda del sistema operativo.
Quando configuriamo l'nterfccia di rete (ethernet o whireless che sia) intendiamo che dobbiamo assegnare fondamentalmente treparametri:
- indirizzo IP che identifica la scheda in modo univoco in tutta la rete;
- indirizzo IP del Gateway, ovvero l'indirizzo che identifica in modo univoco il router che collega la rete a cui è collegato il nostro PC con il resto della rete Internet o con altre reti intermedie che, a cascata, consentiranno di raggiungerla;
- Netmask della rete a cui siamo collegati, che definisce con quali indirizzi possiamo comunicare nello stesso segmento di rete direttamente.
Indirizzi IP e netmask
Gli indirizzi IP sono composti da 4 numeri separati da un punto con valore massimo consentito pari a 255. Questo perchè in realtà sono la traduzione vinaria di 32 bit (0/1) divisi a gruppi di 8 bit (111111111 in binario = 255) . Ad esmpio l'indirizzo IP: 10.23.2.0 è la rappresentazione dell'indirizzo a 32 bit 00001010.00010111.00000010.0000000 .
Lanetmask definisce una "classe di indirizzi" ovvero un insieme di indirizzi che, se utlizzati da PC collegati alla stessa rete (separati da uno swith o un hub) oppure direttamente con un cavo crossover, consente lacomunicazione oppure la nega. Ad esempio la netmask 255.255.255.0 è la rappresentazione binaria di 11111111.11111111.11111111.00000000 , se lo accoppiamo all'indirizzo citato in precedenza, vuol dire che tutti i bit dell'indirizzo che corrispondono ad un 1 nella netmask sono bloccati, mentre quelli corrispondenti a 0 possono variare per formare altri indirizzi validi nella sottorete, ad esclusione di tutti 0 o tutti 1 (cioe .0 oppure .255) . A volte si può trovare scritto una versione compatta della classe 10.23.2.0/24 che significa che nella netmask i primi 24 bit sono uguali a 1 e i 254 indirizzi assegnablili partono dal 10.23.2.0 in poi.
DHCP Dinamic Host Configuration Protocol
Il DHCP è un servizio offerto da un server o un apparato specializzato (router) che assegna automaticamente gli indirizzi IP alle interfacce degli apparti/PC connessi alla stessa sottorete. Oltre al servizio è necessario anche che l'interfaccia sia impostata per accettarela configurazione automatica.
Comandi base del protocollo ICMP
PING : è il comando che verifica la comunicazione con un altra interfaccia. Lanciando il comando con un indirizzo IP a seguire vedremo un susseguirsi di tentativi di comunicazione la cui informazione più interessante è il tempo di andata e ritorno del pacchetto (normalmente espresso in millisecondi).
TRACERUTE(Linux)TRACERT(Windows) : è il comando che fornisce informazioni su tutti i salti (percorso) che un pacchetto deve eseguire per andare dal PC su cu abbiamo lanciao il comado al'interfaccia con indirizzo IP che mettiamo a seguire del comando.
Linux
Il comando per la configurazione delle interfacce è IFCONFIG , lanciandolo senza opzioni e parametri fornisce le informazioni su tutte le interfacce presenti sul PC. Si noterà che è sempre presente l'interfaccia "lo" che è quella di Loopback che ha indirizzo 127.0.0.1 con netmask 255.0.0.0 che identifica il PC stesso. Per configurare un'interfaccia si usa la sintassi :
ifconfig <interfaccia(ad es: eth0)> <indirizzo IP> netmask <maschera di rete> UP
Per configurare il gateway invece dovremo utilizzare il comando :
route add default gw <indirizzo IP del gateway>
Windows