Sei in: Home : Competenze : Videoediting : Virtual Dub : AVI to DIVX

AVI to DIVX

L'obiettivo di questa guida è quello di illustrare come comprimere in formato DivX  un file con estensione .avi non compresso, acquisito da sorgente analogica come TV, VHS, videocamera, decoder etc.. e residente su hard-disk. Il programma di riferimento per effettuare la conversione da un file .avi in DivX è VirtualDub,

VirtualDub è sicuramente uno dei migliori software gratis e Open-Source per la cattura ed editing video. Nonostante il programma sia di dimensioni minime è utilizzato anche per dividere filmati voluminosi, per unire più spezzoni di film, applicare numerosi filtri ed effetti o per il restauro video. Il programma permette di creare file AVI2 " OpenDML " e l'uso di file multipli, superando il limite dei file da 4GB imposto dalle specifiche del file system FAT32.

webpage_sm

 

virt_1

selezionare File -> Open video file per aprire il file .avi che si desidera comprimere

open_v

automaticamente si aprono due finestre con a sinistra il video sorgente e a destra il video di output

virt_2

nel menu Video selezionare Video -> Full processing mode in modo far eseguire il processo di compressione,

poi selezionare Video -> Compression per selezionare il codec che vogliamo utilizzare per il processo di compressione " nel nostro caso utilizziamo il codec DivX installato in precedenza http://www.divx.com/  "

virt_3_small

selezionando Configure automaticamente si accede ai parametri di configurazione del codec selezionato, per ottimizzare alcuni parametri di default.

divx_bit     calc

Nella versione DivX 6.x , gli unici parametri che consigliamo di personalizzare rispetto ad altri di default sono sostanzialmente 2 : bit-rate e Encode Mode.

Il bit-rate è il  parametro più importante in fase di compressione in quanto oltre a determinare la qualità finale del video è responsabile anche del volume del file creato, per questo a fianco del valore bit-rate trovare il simbolo della calcolatrice " Bitrate calculator " che serve a determinare il valore giusto da utilizzare in base a un file grande xxx.MB    " leggere La scelta della Risoluzione e Riproduzione di un video ",

in Certification Profile possiamo selezionare già dei profili di configurazione che automaticamente impostano dei parametri predefiniti

home_v

infatti se selezioniamo High Definition il bit-rate utilizzato è 3000 Kbps. Quindi è importante impostare questo parametro per ottenre un'ottimo risultato finale. Quanto più alto sarà questo valore maggiore sarà la qualità delle immagini, ma maggiori saranno anche le dimensioni del file.

ATTENZIONE : un valore di 1600 kbps produce già un ottimo film , un valore sempre inferiore  crea un file meno voluminoso ma una qualità video sempre più scadente

divx_sm   encode_mode

Oltre al bit-rate potremo scegliere tra due opzioni di codifica: a singola " 1-pass " o a doppia passata " Multipass, 1st pass ".

ATTENZIONE : per la seconda opzione doppia passata che permette di ottenere un video di ottima qualità,  è consigliabile soprattutto se si hanno scene dinamiche, e dobbiamo utilizzare una specifica funzione di VirtualDub, il " Job Control ", che ci permette di effettuare le due passate in maniera del tutto automatica

Inoltre se desideriamo farlo, nella parte audio disponiamo di due opzioni: possiamo infatti scegliere se lasciare l'audio del file avi invariato " consigliabile " e in questo caso selezioneremo la voce " Direct stream copy ",

virt_4

oppure possiamo comprimerlo nei vari  formati : es. Mp3, e in quest'altro caso selezioneremo la voce " Full Processing Mode " e selezioneremo la voce  Compression

virt_5

selezionare nel menù a sinistra la voce MPEG Layer-3,  tenendo presente che 128Kbps rappresenta una qualità media, e scendendo di valore l'audio peggiora, inoltre non utilizzare 48KHz ma lo standard CD 44,1KHz

info

ATTENZIONE : è possibile controllare tutte le caratteristiche dei formati audio e video del file tramite la funzione  File -> File Information

Infine passiamo alla fase del salvataggio del nuovo file compresso, operazione diversa a seconda se abbiamo scelto in DivX la singola "1-pass " o la doppia passata " Multipass, 1st pass " .

1-pass Encoding: il codec esegue il processo di codifica video una sola volta. Ciò significa che l'analisi e compressione sono fatte simultaneamente. La qualità finale di  questo metodo non produce ottimi risultati ed è consigliabile aumentare il bit-rate per migliorarne il video. Inoltre se la sorgente video contiene scene dinamiche può generare un video finale con  artefatti sgradevoli.

Multipass, 1st pass Encoding: il codec processa il video 2 volte. Durante il primo passaggio il codec analizza la struttura del video " scene dinamiche/statiche, scene luminose/scure etc.. " e annota con estrema precisione come e dove distribuire le informazioni, ottimizzando la qualità e rispettando il bit-rate impostato.  Nella seconda passata il codec effettua la compressione vera e propria del video seguendo tutte le "istruzioni" annotate. La qualità finale è senz'altro nettamente superiore all' unica passata. Chiaramente  il tempo di compressione si raddoppia.

 

salva_1

Infatti se abbiamo deciso di utilizzare DivX a singola passata "1-pass " basta cliccare File -> Save as AVI, si apre un'altra finestra in cui occorre definire la directory dove memorizzare il file compresso e il nome del file, quindi  selezionare Salva e parte il processo di conversione.

ATTENZIONE : controllate che la casellina " Don't run this job now; add it to job control.." non sia selezionata. A questo punto si aprirà la finestra  VirtualDub Status  mostrata sotto, con tutte le informazioni sul processo in esecuzione.

salva_2

al termine di questo processo avremo un file .avi compresso nel formato DivX.

status_1

ATTENZIONE : Per rendere la codifica  più veloce deselezionate le voci " Show input video " e " Show output video "

multi_1

Se abbiamo selezionato DivX per la doppia passata " Multipass, 1st pass "  selezionando File -> Save as AVI

virt_5

dovremo spuntare nella finestra di salvataggio la casellina " Don't run this job now; add it to job control.." e cliccare il pulsante salva. In questo modo il processo di codifica non parte in esecuzione ma viene memorizzato e messo in attesa. A questo punto configuriamo il secondo processo, che è quello in cui verrà effettuata la seconda passata del codec DivX.

multi_no

Selezioniamo di nuovo Video -> Compressions e nel codec DivX selezioniamo Multipass, Nth pass , senza modificare assolutamente i parametri precedenti

selezioniamo di nuovo File -> Save as AVI e come prima spuntiamo la casellina " Don't run this job now; add it to job control..", definiamo un nome al file da creare " es. test_multipass_2 "  e clicchiamo salva. In questo modo anche il secondo processo di codifica non parte in esecuzione ma viene memorizzato e messo in coda al precedente in attesa di esecuzione.

Selezionando File -> Job Control..  si apre una nuova finestra in cui troviamo la lista dei processi in attesa di essere eseguiti e nel nostro caso

virt_7

i due file memorizzati per la compressione in DivX. Fate attenzione che nella lista non ci siano altri file, che possono essere stati creati da prove precedenti e se ci fossero vanno eliminati.

virt_10

Quindi selezioniamo Start  e parte il processo di codifica prima  " test_multipass_1 " generando un file vuoto e poi al termine l'altro processo " test_multipass_2 " che contiene il video finale.